Trasparenza-reclami

La Banca di Credito Cooperativo "Mutuo Soccorso" Gangi riserva particolare attenzione e cura alla gestione dei reclami sia per preservare un rapporto corretto e trasparente con i clienti, sia per risolvere in fase preliminare situazioni di potenziale insoddisfazione della clientela.
La Banca cerca continuamente di migliorare la qualità nell’erogazione dei servizi bancari, gestendo eventuali errori e problemi con l’obiettivo di ottimizzare il rapporto banca – cliente, con positivi effetti sulla mitigazione dei rischi anche reputazionali. Un effettivo e soddisfacente dialogo tra la banca ed il cliente consente il chiarimento delle rispettive posizioni favorendo il mantenimento di una soddisfacente relazione. In questa ottica ha stabilito specifiche regole e procedure interne per accogliere suggerimenti e reclami.
Per presentare un reclamo puoi utilizzare il Modulo Reclami ed inviarlo in forma scritta, per posta ordinaria o in via informatica agli indirizzi sotto riportati, ovvero consegnarlo direttamente allo sportello della Banca di Credito Cooperativo "Mutuo Soccorso" Gangi presso il quale è intrattenuto il rapporto. Il Responsabile dello sportello, dietro rilascio di ricevuta, provvederà all’inoltro all’Ufficio Reclami della banca il quale evaderà tempestivamente le richieste pervenute e comunque entro il termine previsto dalla Legge.
Contatti per reclami
Per posta ordinaria:
Banca di Credito Cooperativo "Mutuo Soccorso" Gangi
Ufficio Reclami
Corso Umberto I, 24 90024 Gangi (PA)
Per posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per posta elettronica certificata: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Nel caso in cui non dovesse ritenersi soddisfatto della risposta pervenuta dalla Banca, il cliente hai diritto di ricorrere a qualunque forma di risoluzione giudiziale o stragiudiziale della controversia.
1) Controversie inerenti operazioni e servizi bancari e finanziari
- all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF): i) se l'operazione o il comportamento contestato è successivo alla data dell' 1.1.2009; ii) nel limite di 100.000 euro se il reclamo comporta la richiesta di una somma di denaro; iii) senza limiti di importo, in tutti gli altri casi.
Per sapere come rivolgersi all'Arbitro visita il sito www.arbitrobancariofinanziario.it
- al Conciliatore Bancario-Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.conciliatorebancario.it dove è disponibile il relativo Regolamento;
- ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L'elenco degli organismi di mediazione è disponibile su www.giustizia.it
2) Controversie inerenti servizi e attività d’investimento
- all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) per la risoluzione di controversie insorte con la Banca relativamente agli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli investitori (nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del D.Lgs. n. 58/98, incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento UE n. 524/2013).
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.acf.consob.it
- ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul www.giustizia.it
3) Controversie inerenti l’intermediazione assicurativa
- Alle Compagniie Assicurative - per quanto concerne la gestione del rapporto contrattuale, l’effettività della prestazione, la quantificazione ed erogazione delle somme dovute.
Per maggiori informazioni si possono consultare i siti delle Compagnie Assicurative di prodotto.
- all’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni; le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all’IVASS, e la relativa modulistica, sono disponibili su www.ivass.it. Restano esclusi dalla competenza dell’Ivass, le controversie in materia di distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione (polizze ramo III e V), per le quali vale invece la competenza di cui al precedente punto 2) in materia di servizi e attività di investimento.
Per sapere come rivolgersi all’IVASS si può consultare il sito www.ivass.it.
- ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it.
Per saperne di più:
- Guida Arbitro Bancario Finanziario
- Guida Arbitro per le Controversie Finanziarie
- Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario
Conformemente a quanto previsto dalla Sezione XI delle Disposizioni della Banca d’Italia “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, la Banca pubblica annualmente il rendiconto sull’attività di gestione dei reclami.
Rendiconto dei reclami Anno 2019
Rendiconto dei reclami Anno 2018
Rendiconto dei reclami Anno 2017
Rendiconto dei reclami Anno 2016